
Il 23 giugno con l'ottavo webinar "Sistemi agrivoltaici: permitting, iter autorizzativi e controversie" si è concluso il primo ciclo di webinar organizzati da ENEA in collaborazione con ETA-Florence Renewable Energies nell'ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile.
Le registrazioni di tutti gli 8 webinar sono disponibili sul sito web della Rete in questa pagina e sul canale Youtube.
Molte le tematiche affrontate nel corso degli 8 appuntamenti, dagli impianti esistenti alle nuove progettazioni, alle trasformazioni del paesaggio e al ruolo delle comunità locali, alle esperienze delle aziende agricole e agli iter autorizzativi, al ruolo dei sistemi agrivoltaici nell'attuale crisi energetica.
Ringraziamo tutti i relatori per la loro disponibilità e per la condivisione di esperienze e conoscenza sulle tematiche affrontate e i partecipanti per aver alimentato un dibattito vivace e interessante.
Alcuni dati: 1810 i partecipanti totali dell'intero ciclo di webinar, oltre 6000 le visualizzazioni sul canale YouTube. Numeri che confermano l'elevato interesse e il bisogno di informazione e condivisione.
Vi diamo appuntamento ad ottobre per il II ciclo.
Prossimo appuntamento
Vi aspettiamo il 27 settembre 2022 a Milano per la premiazione del concorso “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè” che si svolgerà nel corso dell’evento Photovoltaics | Forms Landscapes 2022, in occasione dell’8a World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC8), guidata da ENEA e in programma nel capoluogo lombardo dal 26 al 30 settembre 2022. L'evento si svolgerà in modalità ibrida
L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) nell'ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenbile, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia e del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e la media partnership di Archilovers e Archiportale.
|